LA GRAMMATICA FEMMINILE

Marzo fermignanese
LA GRAMMATICA FEMMINILE l’importanza delle parole
Rassegna culturale per contribuire a ri-scrivere la politica di genere

 

Un percorso alla ricerca delle parole da dire o da non dire, di quelle parole tanto impronunciabili da diventare tabù. Questo sarà “La grammatica femminile”, la rassegna culturale che si terrà il 2, il 9 e il 16 marzo a Fermignano pensata e promossa dall’associazione di psicologia e sessuologia de.Sidera e Milena Scaramucci di caramilena.com. Tre incontri che si faranno narrazione emotiva per costruire una nuova grammatica delle relazioni non solo di coppia, ma anche nel rapporto con se stessi. Tre incontri sulla Femminilità – con la f maiuscola – i primi tre giovedì di marzo alle 20 e 45, alla Sala Bramante.

Si inizierà giovedì 2, quando per l’appuntamento Tina, ovvero cercare le parole,  Alessio Torino presenterà il proprio romanzo Tina (minimum fax). Il 9 marzo, le psicologhe di de.Sidera condurranno un esperienziale (che coinvolgerà i partecipanti, se vorranno) per individuare e analizzare le parole da dire/non dire. Chiuderà la rassegna, giovedì 16 marzo, l’incontro La parola femminilità, dialogo con Daniela Barbaresi, Commisaria Pari Opportunità Regione Marche e segretaria generale Cgil Marche.

Con il patrocinio del Comune di Fermignano e dalla Commissione Pari opportunità della regione Marche; con la partecipazione dell’Associazione Luoghi Comuni.

Gli incontri si terranno alla Sala Bramante di Fermignano, il 2, il 9 e il 16 marzo, a partire dalle ore 20,45 – ingresso libero fino a esaurimento posti.

al femminile locandina

 

 

Per info e prenotazioni
desidera.info@gmail.com
milenascaramucci@yahoo.com – caramilena.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *