#SenzaVoce

Cara Milena per M’AMA non M’AMA
25 ottobre-25 novembre 2018

Un percorso di lettura in occasione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promossa dalle associazioni fermignanesi de.Sidera, il Vascello, Indipendance, Luoghi comuni. Con il patrocinio del Comune di Fermignano e della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.

IMG_20181012_122125

Siamo donne senza voce, afferma Ona pacata … Tutto quello che abbiamo sono i nostri sogni – per forza che siamo sognatrici.

Miriam Toews, Donne che parlano (Marcos y Marcos).

L’assenza di rispetto che ha come apice la violenza fisica, il femminicidio, nasce da un substrato culturale su cui ciascuno di noi, nel proprio campo di appartenenza, è chiamato a riflettere.

Paola Costanza Papakristo, Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana (Aras Edizioni).

 

Nell’incolpevole silenzio a cui molte vittime di violenza sono costrette o si riducono, #SenzaVoce sceglie che siano i libri a parlare. Due saggi e due romanzi diventeranno presenze mute ma incisive (sul territorio, nei media, nel web, tra noi), saranno pensiero che germoglia dalla parola scritta come emozione individuale e poi si fa desiderio d’espressione e condivisione.

 

È così che perdo la voce per la seconda volta. Con un clic che sembra lo scoppio di una bomba.

Christina Dalcher, Vox (Editrice Nord).

Abbiamo aperto una crepa in quello che pareva un monolite inattaccabile: l’impunito strapotere dei maschi. E allora continuiamo a pestare, graffiare, spingere, martellare finché non va in frantumi. Vediamo quanto riusciamo a demolire.

Jessa Crispin, Perché non sono femminista, (SUR).

51G73koCRiL._AC_SY400_      41UmcOpH+AL._AC_SY400_ Papakristo  IMG_20180921_102658

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *